La mission della Cantina

La passione, unita al rispetto della terra e alla voglia di innovare sono le basi sulle quali abbiamo deciso di improntare la nostra azienda. Ogni vendemmia è un esame importante per quanto riguarda la vita delle nostre uve e delle nostre terre. Quello che ci prefiggiamo, anno dopo anno, è migliorare lo standard qualitativo della materia prima, tenendo conto della tradizione e della storia del terreno ma applicando allo stesso tempo nuovi concetti di produzione, attraverso la pratica del diradamento e una cura maniacale della sanità delle uve.

Non è però merito nostro il paesaggio che ne deriva… è il vino stesso a perfezionarne continuamente i dettagli. Così, ogni giorno, non ci stanchiamo mai di ammirare le nostre terre e di innamorarci delle nostre uve. E’ per noi un privilegio lavorare in questi luoghi, ed è quindi per noi un dovere trasmettere l’essenza di questa terra e la qualità del nostro lavoro nelle 900.000 bottiglie che ogni anno vengono prodotte e, delle quali, ben il 50% viene esportato in tutto il mondo dall’Europa, agli Stati Uniti, al Canada, fino ad arrivare in Mexico, Brasile, Australia, Giappone, Singapore, Cina, Hong Kong e Tailandia. Una responsabilità e una sfida che ci spinge a crescere e a migliorarci.

Una responsabilità e una sfida che ci spinge a crescere e intraprendere sempre nuovi progetti.

L'imbottigliamento e i nostri Serbatoi

Nella nostra cantina ci avvaliamo sole di moderne attrezzature che sappiano preservare e valorizzare al meglio l’essenza stessa delle nostre uve appena colte. Da qui l’utilizzo di serbatoi da 50 e 100 ettolitri in acciaio termocontrollati e serbatoi in cemento sempre termocontrollati in grado di garantire un ottimo isolamento termico.

la nostra Barricaia

La nostra barricaia è collocata all’interno di un antico monastero, che fin dalle sue origini venne utilizzato per la fermentazione del vino. Grazie, infatti, ad una temperatura e ad un’umidità costante si è creato un ambiente naturalmente ottimale per l’affinamento e l’invecchiamento del vino. Ecco perché abbiamo eletto l’antico monastero come il luogo ideale per l’affinamento in barrique classica francese da 225 litri e Tonneau da 450 litri.

la sala Degustazioni

Per immergersi appieno nella storia della nostra cantina abbiamo ricavato all’interno dell’antico monastero una sala degustazioni, un luogo speciale dove il nostro staff vi guiderà in un viaggio sensoriale alla scoperta delle nostre uve autoctone e dei vini dal “gusto internazionale”.

Prenota una Degustazione